Chi siamo
011 9566555
Piazza Martiri della Liberta' 3/5
10098 Rivoli (TO)
contatti
sIAMO aPErTI
Commercialisti a Rivoli dal 1994.
La Casa dei Professionisti: un ufficio dove trovare tutti gli esperti che ti servono.
info@serviziassociati.it
Piazza Martiri della Libertà, 3/5, 10098 Rivoli (TO)
info@serviziassociati.it
+39 011 9566555
lun 9-12,30 14-18
mar 9-12,30
mer 9-12,30 14-18
gio 9-12,30
ven 9-12,30 14-18
sab chiuso
dom chiuso
Cosa fare?
Rosanna con Elena, Caterina, Daniela e Cetty.
Stefano & Rosanna con
Rosi, Paola, Rosi e Giulia.
La soluzione ottimale per chi ha un fatturato sotto i 65 mila euro all'anno.
Per i primi 5 anni si paga il 5% di imposta sui ricavi meno una quota forfettaria variabile a seconda dell'attività poi il 15%
Non si è soggetti a IVA, IRPEF, IRAP, Addizionale Comunale e Regionale.
Una scelta perfetta per le piccole imprese.
Una contabilità semplice e veloce, non vi richiede un grande impegno, ci pensiamo noi a registrare, nei libri iva, le operazioni attive e passive e comunicarvi le liquidazioni e le scadenze.
Per poter accedere al regime semplificato occorre anzitutto non essere una società di capitali.
I soggetti possono essere:
Il reddito conseguito nel periodo di imposta precedente, deve essere:
La soluzione per le imprese più grandi.
Obbligatoria per i soggetti che rientrano, dal punto di vista giuridico o di fatturato annuo, nei casi previsti dal legislatore.
Il presupposto giuridico implica il regime ordinario obbligatorio per:
* tutte le società di capitali (s.p.a, s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e mutue assicuratrici)
* le organizzazioni di società e gli enti stabili ma non residenti nel territorio italiano
* gli enti pubblici, enti privati, associazioni non riconosciute e consorzi che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali
L’obbligo legato al reddito, invece, impone che adottino il regime ordinario gli altri soggetti quali:
* le persone fisiche che esercitano attività commerciali le società di persone (s.n.c. e s.a.s.)
* gli enti non commerciali che esercitano anche un’attività commerciale in misura non prevalente
che abbiano un fatturato annuo:
* maggiore di 400.000 euro se l’attività prevalentemente erogata consiste in servizi;
* maggiore di 700.000 euro se l’attività prevalente è la vendita di beni o altre attività, diverse dall’erogazione di servizi.
Il volume di affari viene riferito all’anno solare precedente, quindi anche per:
È facoltativa per quelle imprese o professionisti che decidono di adottare il regime ordinario pur potendo applicare il regime semplificato, per considerazioni legate alla propria attività.
I soggetti che devono attenersi al regime contabile ordinario sono obbligati a tenere alcune scritture contabili precisamente indicate dalla legge.
In particolare:
* i registri IVA, dove si annotano tutte quelle transazioni (attive o passive che siano) che sono rilevanti ai fini della determinazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto (fatture e corrispettivi);
* il registro dei beni ammortizzabili, dove devono essere registrate tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali, relative all’acquisto di beni strumentali che non esauriscono la loro vita utile nel breve periodo ma in più esercizi e, quindi, sono soggetti ad ammortamento;
* i libro giornale nel quale vengono registrati, in partita doppia, tutti i movimenti che comportano un’entrata o un’uscita per l’azienda;
i libro degli inventari.
A queste scritture contabili obbligatorie se ne aggiungono altre, se la società è una società di capitali.
Ad esempio sarà obbligatorio la tenuta del libro dei soci, il libro delle obbligazioni, i libri delle adunanze e delle deliberazioni dei vari organi (assemblea soci e degli obbligazionisti, organo di controllo, organo deliberativo).
Commercialisti & Consulenti del Lavoro